
Per l'occasione il Casale di Balsignano sarà visibile a tutti e saranno presentati gli importanti lavori di restauro compiuti dalla Soprintendenza per l'Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Bari, nonché i successivi interventi di sistemazione effettuati dal Comune di Modugno propedeutici all'avvio della futura gestione del sito.

Il programma della cerimonia inaugurale avrà inizio alle 10.30 con i saluti istituzionali del Sindaco di Modugno Nicola Magrone, di Eugenia Vantaggiato, dirigente Segretariato Regionale del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo per la Puglia, di Luigi La Rocca, Soprintendente per l'Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Bari, di Loredana Capone, Assessore all'Industria Turistica e Culturale, Gestione e Valorizzazione dei Beni Culturali della regione Puglia, di William Formicola, Assessore ai Beni Culturali del Comune di Modugno.
Alle 11.30 previsti interventi illustrativi dei lavori di restauro e dell'archeologia del sito a cura di Emilia Pellegrino e Maria Rosaria De Palo della Soprintendenza per l'Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Bari.
Alle 12.15, presentazione del modello 3D della Chiesa di San Felice a cura di Nicola Milella,

Alle 12.30 la Visita guidata al sito a cura di Emilia Pellegrino e Maria Rosaria De Palo (Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Bari).
IL RESTAURO - I principali interventi di restauro sono consistiti in indagini di scavo dirette dalla Soprintendenza che hanno consentito il completo recupero delle cinte murarie originarie esterne e interne (vere e proprie fortificazioni che costituivano il sistema difensivo dei primi villaggi medievali). Gli scavi, ricchi di testimonianze dei vari insediamenti, costituiscono ora, a tutti gli effetti, il Parco Archeologico di Balsignano. Con la ricostruzione di parte del castello altri lavori di restauro hanno riguardato le due chiese del complesso (S. Felice e S. Maria di Costantinopoli) e hanno portato al recupero degli affreschi della scuola senese emersi al loro interno.
I SUCCESSIVI INTERVENTI DEL COMUNE - A conclusione dei lavori di recupero sono stati compiuti interventi necessari e propedeutici all'avvio della futura gestione, quali l'allestimento della reception e del bookshop nell'infopoint nell'ottica dei servizi di accoglienza alla visita. Sono stati realizzati gli adempimenti relativi alla sicurezza, implementata la videosorveglianza, eseguita manutenzione del verde, istituita la vigilanza notturna, mitigate le le barriere architettoniche con pedane di legno per consentire il più possibile l'accesso dei disabili ai vari ambienti. E' stato realizzato inoltre materiale informativo e divulgativo a stampa per i visitatori, con cenni storici e brevi notizie sugli aspetti caratteristici del sito, sulle strutture esistenti, sugli aspetti artistici, archeologici, ambientali. Disponibile la planimetria dell'intera area con l'indicazione del percorso/itinerario di visita da seguire e un corredo minimo di cartoline raffiguranti le parti più rappresentative di Balsignano.