L'Assessorato all'ambiente comunica che, per far fronte all'emergenza sanitaria da Covid-19, sulla base delle indicazioni dell'ISS Istituto Superiore di Sanità e dell'Agenzia Territoriale della Regione Puglia per il servizio di gestione dei rifiuti - AGER,
i cittadini in isolamento o in quarantena obbligatoria sono tenuti a seguire delle nuove regole per il conferimento dei rifiuti.Nel dettaglio, i cittadini in isolamento o quarantena obbligatoria devono interrompere la raccolta differenziata e conferire tutti i propri rifiuti domestici (plastica, vetro, carta, umido, metallo) nello stesso contenitore per la raccolta indifferenziata, inclusi fazzoletti, mascherine, guanti e salviette monouso.
Di seguito alcune indicazioni per un adeguato e più sicuro conferimento dei rifiuti:
• utilizzare
due o tre sacchetti possibilmente resistenti (l'uno posizionato all'interno dell'altro) per contenere la frazione indifferenziata;
• chiudere bene i sacchetti - facendo attenzione a non comprimerli -
indossando guanti monouso (al fine di evitare il contatto diretto con il sacchetto esterno) e utilizzando dei
lacci di chiusura o nastro adesivo;
• una volta chiusi i sacchetti, i
guanti utilizzati devono essere conferiti in nuovi sacchetti preparati
per la raccolta indifferenziata (ripetiamo che occorre utilizzare due o
tre sacchetti resistenti, posizionati l'uno nell'altro);
I
cittadini in isolamento o quarantena obbligatoria, possono contattare il
Gestore del Sevizio di Igiene Pubblica e nettezza urbana, Navita srl. dal lunedì al venerdì dalle h. 9.30 alle 12.30 esclusi i festivi al seguente numero 3711772613
e compilando un apposito modulo online a questo link:
A
seguito dell'invio del modulo il cittadino sarà contattato per definire
modalità e tempi di raccolta rifiuti. Gli orari e le modalità del
ritiro dei sacchi (opportunamente preparati secondo le medesime
precitate indicazioni dell'ISS) verranno comunicati telefonicamente
dagli operatori del gestore dei servizi di igiene e nettezza urbana al
numero indicato dal cittadino nel modulo di richiesta del servizio.
Il Cittadino dovrà consegnare il sacchetto all'operatore incaricato del ritiro, secondo le modalità concordate telefonicamente.
Tutti gli altri cittadini possono procedere con la normale raccolta differenziata, ricordando di conferire
nell'indifferenziata mascherine, guanti e, in caso di raffreddore, anche i fazzoletti di carta.
SI
PRECISA CHE PER ATTIVARE IL RITIRO DEDICATO, NON DEVE ESSERE CONTATTATO
L'UFFICIO AMBIENTE DEL COMUNE DI MODUGNO, CHE NON POTRA' EVADERE, IN
ALCUN MODO, LE SUDDETTE RICHIESTE.