Cos'è
La giornata inizierà con una visita guidata al sito archeologico di Balsignano, per poi proseguire con l’intervento del Direttore Culturale e Scientifico di ISSUP, Domenico Scoglietti, sul rapporto tra uomo e natura. Seguirà l’incontro con la scrittrice e storica Bianca Tragni, autrice di numerosi testi dedicati a Federico II di Svevia. Il tutto arricchito dagli intermezzi musicali medievali di Giuseppe Simonetti e della musicista Titti Dell’Orco.
"Questa iniziativa - spiega l'assessore alla Cultura, Antonio Alfonsi - rappresenta un modo alternativo di fruire dell’arte e della narrazione storica. Il Casale di Balsignano diventa così uno spazio vivo, in cui la memoria incontra la musica, la letteratura e la riflessione, regalando alla comunità un’esperienza immersiva e partecipata."
La partecipazione è libera e gratuita. È consigliato portare con sè un tappetino o un telo da disporre sul prato per un maggior comfort. Un’occasione speciale per vivere il nostro patrimonio storico in un’atmosfera unica, tra natura, musica e cultura.