Descrizione
Si può esprimere il proprio consenso o il non consenso, oppure astenersi dal fornire indicazioni.
Questa dichiarazione, viene poi registrata nel Sistema Informativo Trapianti - una banca dati consultata in caso di potenziale donazione.
Scegli per salvare!
Se esprimi il SI', acconsenti alla donazione.
Significa che doni i tuoi organi, sia che il cittadino la registri per la prima volta o che la riconfermi nuovamente (se precedentemente rilasciata all'AIDO o alla ASL) e varrà sempre l'ultima in termini di tempo.
Se esprimi il NO, non acconsenti alla donazione.
Significa che ti dichiari non favorevole, ovvero dici NO alla donazione e, in caso fossero presenti delle precedenti dichiarazioni registrate (AIDO o ASL), varrà sempre l'ultima in termini di tempo.
Se esprimi CI PENSO, non vai a modificare la tua attuale situazione, ovvero, se avevi già dichiarato la tua volontà in precedenza (AIDO o ASL), questa non verrà modificata. Mentre, se non se lo avevi dichiarato in precedenza, non risulterà registrato ne l Sistema Informativo Trapianti.
Supera ogni dubbio
Donare organi e tessuti: un gesto che salva vite
Grazie ala donazione, ogni anno migliaia di persone tornano da avere una vita piena. Chi riceve un trapianto può lavorare, fare sport e avere figli.
Cosa si può donare?
Organi: cuore, reni, fegato. polmoni, pancreas, intestino
Tessuti: pelle, ossa, tendini, cartilagini, valvole cardiache, vasi sanguini
Quando si dona?
Salvo in caso di morte celebrale, quando il cervello ha cessato ogni attività in modi irreversibile.
Si può donare da vivi?
Sì; rene, parte del fegato, midollo osseo e sangue de cordone ombelicale possono essere donati in vita.
Età per donare?
Non ci sono limiti: anche donatori oltre gli 80 anni possono offrire organi e tessuti idonei al trapianto.
Non ancora convinto?
Si può sapere chi riceverà gli organi donati?
NO, identità del donatore e del ricevente resta riservata. Gli organi vengono assegnati ai pazienti in lista d'attesa, in base all'urgenza ed alla compatibilità clinica e immunologica del donatore.
E’ previsto un pagamento per ricevere un organo?
Assolutamente no. La donazione è gratuita ed è vietata ogni forma di compravendita. I costi sono coperti dal Servizio Sanitario Nazionale.
La religione è contraria alla donazione?
No, le principali religioni sono favorevoli, purché la scelta sia libera e consapevole.
Perché donare?
Pensiamo spesso che non ci riguardi, ma potremmo essere noi a necessitare di un trapianto, Le probabilità di averne bisogno sono molto più alte rispetto a quelle di diventare donatori.