Completata la digitalizzazione dei Servizi Demografici: i documenti dello Stato Civile nell’Archivio Nazionale Informatizzato

Dettagli della notizia

Con il subentro, dal 09 settembre 2025, nell’Archivio Nazionale Informatizzato dei Registri dello Stato Civile (ANSC), il Comune di Modugno raggiunge un importante obiettivo in tema di transizione digitale aderendo alla volontà dell'Amministrazione di creare un sistema più efficiente, integrato e in linea con le esigenze del cittadino.

Data:

20 Ottobre 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Il Comune di Modugno, dopo l'Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR) e l’integrazione nell’ANPR delle liste elettorali completa la digitalizzazione dei Servizi Demografici.

Trattasi di un importante cambiamento strutturale che vede il passaggio da una gestione analogica (e quindi cartacea delle pratiche) ad un sistema digitale, integrato, sicuro e più rapido nel fornire risposte alle esigenze dei cittadini.

Il processo di subentro è stato reso possibile grazie all’impegno e al lavoro congiunto e costante del Servizio Demografico e dell’Ufficio Innovazione Tecnologica - Transizione Digitale del Comune di Modugno.

La piattaforma unica e centralizzata, realizzata dal Dipartimento per la trasformazione digitale e dal Ministero dell’Interno, accessibile a tutti i Comuni, permette di gestire digitalmente le operazioni relative all’iscrizione, alla trascrizione, alla conservazione e alla comunicazione degli atti nei registri dello Stato Civile, come nascite, cittadinanze, matrimoni, unioni civili, separazioni, divorzi, riconciliazioni, e morte superando i registri cartacei e la conservazione fisica degli atti offrendo l’univocità nella numerazione degli atti e un unico archivio digitale nazionale.

Il sistema, accessibile in sicurezza, è aggiornato in tempo reale e consente agli uffici comunali di operare in modo più efficiente, standardizzato e semplice con la riduzione del rischio di errori e l’eliminazione progressiva della gestione cartacea e degli archivi fisici, riducendo costi e tempi.
Il sistema cartaceo continuerà in ogni caso ad essere utilizzato per i documenti antecedenti alla data del 09 settembre 2025 che sono oggetto di continuo lavoro ed aggiornamento quotidiano.

La digitalizzazione dello stato civile è anche un vantaggio concreto per i cittadini. Sarà possibile firmare gli atti dello stato civile utilizzando la propria identità digitale - i certificati dello stato civile, così come già accade per quelli anagrafici, potranno essere richiesti direttamente online, senza recarsi fisicamente in Comune. Tempi e distanze si accorciano, la burocrazia si riduce, e i servizi diventano finalmente più vicini alle esigenze reali delle persone.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri