Carta di Identità Elettronica (CIE)

Dettagli dell'informazione generica

Informazioni utili per guidare il cittadino nella richiesta/rinnovo della Carta di Identità elettronica con l'utilizzo del servizio di prenotazione on line.

Descrizione

... Quando richiederla

La Carta di identità elettronica (CIE) si può richiedere esclusivamente per i motivi elencati di seguito.
Il cambio di residenza non costituisce motivo di rilascio anticipato della carta d'identità.

1) Primo rilascio;
2) Smarrimento o furto della carta d'identità in corso di validità (previa presentazione della relativa denuncia);
3) Deterioramento della carta d’identità in corso di validità;
4) Scadenza della carta d’identità (il rinnovo può essere effettuato a partire da 180 giorni prima della scadenza prevista).

… Come si richiede

La procedura di rilascio della CIE è caratterizzata dalla centralizzazione del processo di produzione, personalizzazione e stampa del documento, che non avviene più presso la sede comunale, bensì presso il Ministero dell’Interno e l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato.

  • La carta d’identità può essere richiesta da tutti gli iscritti nell’Anagrafe della popolazione residente del Comune di Modugno o che abbiano dimora abituale in tale comune;
  • La carta è prodotta e stampata presso l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato;
  • Il caso di furto o smarrimento è necessario denunciare alla Polizia di Stato o ai Carabinieri lo smarrimento o il furto. Inoltre, è possibile procedere al blocco della propria CIE contattando l’help desk CIE al numero 06/46527310.

La prenotazione dell'appuntamento può essere effettuata autonomamente sul sito https://prenota.sysap.com/modugno/ - gestito direttamente dal Comune di Modugno, a cui è possibile accedere senza registrazione o autenticazione, oppure tramite il Punto di Facilitazione Digitale sito presso la sede centrale del Comune in Piazza del Popolo n. 16 aperto dal lunedì al venerdì dalle ore. 9:00 alle ore 13:00; il martedì e giovedì dalle ore 15:00 alle ore 17:00.

Documenti necessari

Al fine di richiedere il rilascio della CIE, l’interessato dovrà presentarsi nel giorno, ora e sede stabiliti, munito di:

  • vecchio documento d’identità (scaduto o in scadenza) da consegnare obbligatoriamente allo sportello;
  • foto formato tessera a colori recente (non più di 6 mesi), frontale, a volto scoperto e a sfondo bianco, conforme alla normativa ICAO .
  • tessera sanitaria;
  • minorenni – per il rilascio della CIE valida per l’espatrio è necessaria presenza di entrambi i genitori o soggetti che esercitano la patria potestà sul minore, muniti di valido documento di riconoscimento. In caso di assenza, l’eventuale genitore mancante dovrà rilasciare dichiarazione di assenso con copia del documento d’identità. La presenza del minore è sempre obbligatoria.
  • soggetti con impedimenti fisici gravi – l’operatore potrà recarsi a domicilio previa presentazione di certificato medico attestante l’impossibilità a muoversi dal domicilio, oltre alla documentazione già elencata ai punti precedenti.

Validità

3 anni – per i minori di età inferiore a 3 anni;
5 anni – per i minori di età compresa tra i 3 e i 18 anni;
10 anni – per i maggiorenni.

Il pagamento va effettuato esclusivamente tramite POS o online tramite PagoPA (si può scegliere di pagare direttamente online oppure di stampare il bollettino con QR code e pagarlo presso gli sportelli bancari, gli Uffici Postali, home banking, postazioni ATM abilitate, i punti Sisal, Lottomatica, nonché le app di pagamento).

Il documento è consegnato entro sei giorni lavorativi dalla data della richiesta di rilascio, attraverso la spedizione all’indirizzo indicato dal titolare.

€ 27,30 Smarrimento
€ 22,20 Primo rilascio/ Deterioramento/ Furto o scadenza

Qualora l'interessato abbia un ISEE pari o inferiore a € 3.000, può presentare il modello ISEE all'ufficio anagrafe per ottenere il documento a titolo gratuito.

Consenso donazione organi

L'emissione della nuova CIE prevede anche la facoltà, per il cittadino maggiorenne, di indicare, in modo esplicito, attraverso la compilazione di un'apposita dichiarazione, il consenso o il diniego alla donazione di organi in caso di morte. Tale volontà potrà essere successivamente modificata in qualsiasi momento presso la ASL di appartenenza o ad ogni rinnovo della carta di identità stessa.

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ufficio Anagrafe e Stranieri - Carte d'Identità e Certificati

Pec: anagrafe.comune.modugno@pec.rupar.puglia.it

Pec: demografici.comune.modugno@pec.rupar.puglia.it

Email: demografici@comune.modugno.ba.it

Telefono: 0805865-292

Email: v.demarzo@comune.modugno.ba.it

Email: l.tarallo@comune.modugno.ba.it

Galleria immagini

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri